Biblioteca

Alcune delle opere disponibili in questo scaffale virtuale sono tuttora coperte da diritto d’autore, così come debitamente avvertito nell’etichetta Autore-Titolo, pertanto il loro utilizzo è regolato dalla Legge  22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche ed integrazioni.

Allo scopo di ampliare l’informazione culturale nonché la documentazione offerta  a fini di discussione, sarà possibile che vengano inseriti brani di opere contemporanee di particolare interesse per le finalità del sito.

Ciò avverrà nel pieno rispetto del dettato dell’art. 70 della citata legge n.633/1941 :

Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali“.

D’altro canto se ciò dovesse, involontariamente, causare disagio all’Autore o all’Editore dell’opera il cui estratto viene inserito in questa raccolta documentale, lo stesso verrà prontamente rimosso su semplice richiesta.

Stiamo lavorando per riversare i contenuti del vecchio sito www.storiadellafauna.it nella nuova piattaforma.

Categorie

Storia dell’ambientalismo e delle politiche ambientali

2018 Pedrotti Franco
Il Movimento Italiano Protezione Natura – Renzo Videsott e la sua eredità, Tipografia editrice Temi Trento 2018
2012 Piccioni Luigi
“Paesaggio della belle époque. Il catalogo delle bellezze naturali d’Italia 1913-1926”, in Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, a cura di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti, Milano, Jaca Book, 2012, pp. 99-121.
 
2012 Piccioni Luigi
Environmentalism and sociocultural movements in Italy”, in “Plurimondi. An International Forum for Research and Debate on Human Settlements”, V (2012), n. 11, pp. 137-153.
 
2013 Piccioni Luigi
“L’influence de la France dans la protection de la nature en Italie au début du XXe siècle”, in Une protection de la nature et de l’environnement à la française? (XIXe-XXe siècles), a cura di Jean-François Mouhot e Charles-François Mathis, Seyssel, Champ Vallon, 2013, pp. 97-107.
 
2014 Piccioni Luigi
The rise of European environmentalism: a cosmopolitan wave, 1865-1914, in “Ekonomska i ekohistorija”, X (2014), n. 1, pp. 7-15.
 
2014 Piccioni Luigi
Il volto amato della patria. Il primo movimento per la protezione della natura in Italia 1880-1934, Trento, Temi, seconda edizione aggiornata e ampliata.
2015 Piccioni Luigi
Ghigi e i protagonisti della protezione della Natura in Italia, Natura & Montagna, anno LVII n. 3, 2015
2015 Piccioni Luigi
“Les instruments conceptuels de la patrimonialisation du paysage et de la nature dans l’Europe de la Belle Époque”, “Projets de paysage”, dossier thématique “Paysage(s) et Patrimoine(s) : connaissance, protection, gestion et valorisation”, février 2015.
2015 Piccioni Luigi
“Nazione, patrimonio, paesaggio: alle origini del moderno ambientalismo in Europa 1865-1914”, in “Storia e futuro”, n. 38, giugno 2015.
2017 Piccioni Luigi
Cronologia di “altronovecento” di storia dell’ambientalismo 1854-2000, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 2017 (“Quaderni di altronovecento”, n. 7).

Storia delle aree protette

1998 Piccioni Luigi
“Una visione in anticipo sui tempi: l’intreccio tutela ambientale-sviluppo turistico alle origini del Parco Nazionale d’Abruzzo”, in La lunga guerra per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lanciano, Rivista Abruzzese (“Quaderni”, 24), 1998, pp. 19-47.
1999 Piccioni Luigi
“Erminio Sipari: modernizzazione e civismo nella montagna abruzzese di inizio ‘900”, “Meridiana”, XII (1999), n. 34-35, pp. 133-161.
2000 Piccioni Luigi
“La natura come posta in gioco. La dialettica tutela ambientale-sviluppo turistico nella storia della ‘regione dei parchi’”, in Storia d’Italia. Le regioni. Abruzzo, a cura di Massimo Costantini e Costantino Felice, Torino, Einaudi, 2000, pp. 921-1074.
2005 Piccioni Luigi
“Alle origini dei parchi nazionali italiani”, in I parchi nel terzo millennio. Ragioni e necessità delle aree naturali protette, a cura di Giovanni Piva, Bologna, Perdisa, 2005, pp. 75-86.
2010 Piccioni Luigi
“Les Abruzzes, ‘région des parcs’. Coopération et consensus dans la naissance et le développement du plus important système italien d’espaces protégés”, in Espaces protégés, acceptation sociale et conflits environnementaux. Actes du colloque international 16, 17 et 18 septembre – Chambery, a cura di Lionel Laslaz, Cristophe Gauchon, Mélanie Duval-Massaloux, Stéphane Héritier, Le Bourget-du-Lac, Laboratoire EDYTEM, 2010 (“Collection EDYTEM”, vol. 10), pp. 79-88.
2010 Piccioni Luigi
“Dèdommager la nature, éduquer à la protection. Aspects symboliques de la chasse de sélection au bouquetin dans le Parc National du Grand Paradis (1948-1969)”, in Repenser le sauvage grâce au retour du loup. Les sciences humaines interpellées, a cura di Jean-Marc Moriceau e Philippe Madeline, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2010 (“Bibliothèque du Pôle rural”, vol. 2), pp. 201-210.
2010 Piccioni Luigi
Convegno “Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia”. Comunicazione “Parchi nazionali, l’esperienza italiana”.
2012 Piccioni Luigi
“Le radici italiane del sistema internazionale dei parchi alpini”, in Aree protette alpine: ruoli, esperienze, prospettive, a cura di Cesare Lasen, Pisa, ETS, 2012, pp. 105-109.
2015 Piccioni Luigi
“Regioni e aree protette”, in L’Italia e le sue regioni. II. Territori, a cura di Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 347-65.
2016 Piccioni Luigi
Piccioni “Nature, Beauty, Tourism: the Concurrent Roots of Abruzzo National Park”, nella sezione “National Parks in Time and Space” del sito della European Society for Environmental History “Arcadia. Environment & Society Portal” (spring 2016).
2018 AA.VV.
A che cosa servono i Parchi,  Atti del Convegno di studi “Scopi e funzioni delle aree protette” tenuto a Trento il 5 maggio 2017, Accademia degli Accesi Trento 2018
2019 Arnone Sipari Lorenzo
La discussione sui parchi nazionali tra età liberale e fascismo: le riflessioni di Nicola Angelo Falcone, Luigi Parpagliolo ed Erminio Sipari, in “Origini e primi anni di vita del Parco nazionale d’Abruzzo nella Relazione Sipari del 1926”, Atti del convegno tenuto ad Alvito (FR) il 22 ottobre 2016, Palladino Editore 2019
2019 Piccioni Luigi
La dimensione internazionale del Parco d’Abruzzo delle origini, in “Origini e primi anni di vita del Parco nazionale d’Abruzzo nella Relazione Sipari del 1926”, Atti del convegno tenuto ad Alvito (FR) il 22 ottobre 2016, Palladino Editore 2019
2019 Zambotti Liliana
Alessandro Ghigi e l’idea di creare un parco nella parte più bella dell’Abruzzo montano, in “Origini e primi anni di vita del Parco nazionale d’Abruzzo nella Relazione Sipari del 1926”, Atti del convegno tenuto ad Alvito (FR) il 22 ottobre 2016, Palladino Editore 2019
2020 Boscagli Giorgio
Parchi italiani in crisi: declino irreversibile o possibile rinascita, in Ambiente e territorio. I parchi tra crisi e rilancio, a cura di Renzo Moschini, Edizioni ETS, Pisa 2020.
2022 Piccioni Luigi
Cento anni di parchi. Scritti di storia delle aree protette, Università di Camerino, 2022

Opere di carattere generale

   
1870 Bonizzi Paolo
  I Mammiferi viventi ed estinti del Modenese, Tipografia dell’Erede Soliani, Modena 1870
 
1988 Bruno S., Guacci C.
Uccelli dei Monti Frentani orientali nella raccolta dei Carfagnini, Umanesimo della Pietra Verde, Martina Franca, Gennaio 1988
 
2007 Capanna Ernesto, Gippoliti Spartaco
  I Quadrupedi vivipari, in Natura Picta Ulisse Aldrovandi, Editrice Compositori, 2007
   
1971
Longino C. Palladino S.
  Libro bianco sulla Natura in Italia, CNR Commissione di studio per la conservazione della natura e delle sue risorse, Quaderni de “La ricerca scientifica” n. 74
   
1869 Doderlein Pietro
  Avifauna del Modenese e della Sicilia, Estratto dal Giorn. Di Scienze Nat. ed Econ, Vol. V 1869, Palermo
   
1862 Dorotea Leonardo
Della Caccia e della Pesca nel Caraceno. Sommario Zoologico
 
1997 Ferri Mauro, Scaglioni Antonio
Una Grida Estense del 31 luglio 1758 sulla gestione della fauna nel Ducato di Modena
 
2006 Gippoliti S., Amori G.
Ancient introductions of mammals in the Mediterranean Basin and their implications for conservation, Mammal Rev . 2006, Volume 36, No. 1, 37–48.
 
2009 Gippoliti Spartaco
Contributo alla storia della Teriologia della provincia di Roma, in De Felici S. , a cura di, I Mammiferi della provincia di Roma, dallo stato delle conoscenze alla gestione e conservazione delle specie. Provincia di Roma
 
2021 Gippoliti Spartaco
Giardini zoologici e conservazione della biodiversità, Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 152 (2021)
 
1995 Guacci Corradino
Zoonimi e Fauna del Matese
   
1911 Lepri Giuseppe
  Aggiunte alle Ricerche faunistiche e sistematiche che formano oggetto di caccia del prof. A. Ghigi, Boll. Soc. Zool. It. serie II vol. XII 1911
   
1824 Mairone Daponte Giovanni
  I tre regni della Natura della provincia Bergamasca, Atti della Società Italiana delle Scienze, tomo XIX Modena 1824
   
2019 Masseti Marco
  Le migrazioni nell’Alto Medioevo, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, LXVI
   
1963 Salfi Mario
  Viaggio di naturalisti in Calabria, Annuario dell’Istituto e Museo di Zoologia dell’Università di Napoli, vol. XV n. 5 luglio 1963
   
1995 Spagnesi Mario (a cura di)
  Alessandro Ghigi autobiografia. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna.
   
2020 Spagnesi Mario & Zambotti Liliana
  Scritti pubblicistici di Alessandro Ghigi
  1 Prefazione   2 Protezione della Natura   3 Esperienze di viaggio di un naturalista   4 Educazione ed istruzione naturalistica nelle scuole   5 Zoologia e Botanica   6 Zoologia applicata   7 Parchi, giardini zoologici e musei
  8 Argomenti vari
   
2020 Spagnesi Mario & Zambotti Liliana
  Scritti pubblicistici di Augusto Toschi
   
1912 Vaccari Lino
Per la protezione della fauna italiana
 
 

Giuseppe Altobello

1904 Altobello Giuseppe
Le penne e la loro struttura
1920 Altobello Giuseppe
Saggio di Ornitologia Italiana. I Rapaci
1920 Altobello Giuseppe
Fauna dell’Abruzzo e del Molise. Vertebrati. Mammiferi. I. Gl’Insettivori (Insectivora)
1920 Altobello Giuseppe
Fauna dell’Abruzzo e del Molise. Mammiferi. II. I Chirotteri (Chiroptera)
1920 Altobello Giuseppe
Fauna dell’Abruzzo e del Molise. Mammiferi. III. I Rosicanti (Rodentia: simplicidentata, duplicidentata)
1921 Altobello Giuseppe
Fauna dell’Abruzzo e del Molise. Mammiferi.IV. I Carnivori (Carnivora)
1921 Altobello Giuseppe
Un nemico da combattere_il lupo
1923 Altobello Giuseppe
Nuove forme di mammiferi italiani del Molise e dell’Abruzzo, estratto dal Rendiconto della XIV Assemblea dell’Unione Zoologica Italiana, Genova 9-11 ottobre 1923
1923 Altobello Giuseppe
Fauna dell’Abruzzo e del Molise (nuove forme di mammiferi italiani), In Molise, Rivista regionale illustrata, Anni I, n. 4, agosto dicembre 1923
1925 Altobello Giuseppe
Forme locali Vertebrati del Molise e dell’Abruzzo, estratto dall’Annuario dell’Istituto Tecnico L. Pilla, Campobasso 1925-26
1927 Altobello Giuseppe
Un nuovo genere della famiglia Soricidae, La revue francais de mammalogie, n.1 dic 1927
1990 Guacci Corradino
Giuseppe Altobello naturalista molisano
 
1994 Scaravelli D., Bonfitto A.
I materiali della collezione Altobello del Museo di Zoologia dell’Università di Bologna. I Mammiferi
 
2006 Ferri Mauro, Guacci Corradino, Venturi Guido, Bertarelli Claudio
L’Altobello ritrovato
2008 Testa Italo
Le grandi figure della medicina Molisana, Giuseppe Altobello, in Bollettino dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e deli Odontoiatri della provincia di Campobasso, Anno XXII n. 4 sett. 2008
2008 Testa Italo
Altobello Le grandi figure della medicina Molisana, Il processo D’Antona, in Bollettino dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e deli Odontoiatri della provincia di Campobasso, Anno XXII n. 5 dic. 2008
2014 Guacci Corradino (a cura di)
Giuseppe Altobello naturalista, poeta e medico, Palladino Editore, 2014, pagg. 254
2019 Guacci Corradino
Giuseppe Altobello un illustre molisano

Lupo

     
  1979 Boitani L., Soccodato A.
    Al lupo al lupo, Panda anno XIII, n. 1 gennaio 1979
     
  2009 Adriani Settimio, Sarego Luciano, Amici Andrea
    Catture e uccisioni di lupi nell’area dell’attuale provincia di Rieti
     
  1924 Altobello Giuseppe
Un nemico da combattere: il lupo
  1997 Apollonio Marco
La specie in Italia – Una storia tormentata
  1998 Begotti Pier Carlo
Per una storia del lupo nel Friuli occidentale di antico regime
  1998 Bessi Ronni
Il lupo in Valle d’Aosta
  1998 Bessi Ronni
Valle d’Aosta – 1862: l’ultimo lupo
  1992 Biton Robert e Sylvie
Les loups dans l’Yonne 
  1987 Boitani Luigi
Storia di uno sterminio (e di qualche eccezione)
  1984 Brunetti Riccardo
Distribuzione storica del lupo in Piemonte, Valle d’Aosta e Canton Ticino
  1997 Brunetti Riccardo
Piemonte – Gli ultimi lupi
  1996 Cagnolaro Luigi, Comincini Mario, Martinoli Adriano, Oriani Aldo
Dati storici sulla presenza e su casi di antropofagia del lupo nella Padania centrale
2014 Cascavilla Giuseppe Pio
Lupi e cani randagi a Foggia nell’Ottocento borbonico, Risorgimento e Mezzogiorno, anno XXIV n. 49-50, 2014
  2004 Castiglioni Roberta & Oriani Aldo
Il lupo (Canis lupus L., 1758) in ambiente urbano in Lombardia e aree limitrofe dal XV al XIX secolo
  1998 Centini Massimo
Il diavolo, gli eretici e i lupi
  2000 Cesco Frare Piergiorgio
Tunìn e il Lupo
2002 Comincini Mario, Oriani Aldo, Morbioli Claudia, Castiglioni Roberta, Martinoli Adriano 
L’uomo e la bestia antropofaga – Storia del lupo nell’Italia settentrionale dal XV al XIX secolo, UNICOPLI edizioni 2002
  2003 Farina Nicola Gavagnin Patrizia Zanella Sonia
La distribuzione storica del lupo nelle Alpi Liguri
  1997 Ferrari Anna
Il lupo nell’antichità – Lupus in fabula
  1993 Fumagalli Vito
Uomini e lupi
2014 Gavagnin Patrizia, Farina Nicola
Gavagnin Patrizia & Farina Nicola – Estinzione del lupo (Canis lupus L., 1758) nella Liguria occidentale nel secolo XIX
1985 Guacci Corradino
Il lupo nel Molise, Atti del Convegno nazionale del Gruppo Lupo Italia – Civitella Alfedena 1-2 maggio 1982, L’uomo e l’ambiente, Camerino 
  2007 Guacci Corradino
Lupi e lupari del Matese
2002 Guacci Corradino
Rapporto preliminare sull’evoluzione dell’immagine del lupo attraverso gli organi di stampa
2011 Guacci Corradino
Molise terra di lupi
2012 Guacci Corradino
Uomini e lupi – Cronache di un conflitto
KORA
La storia del lupo in Svizzera
  2007 Leo Rocco
Lupi e Loere (brescia, Italia), Indagine preliminare
1981 Molinier Alain & Molinier Meyer Nicole
Environmente et histoire: les loups et l’homme en France, Revue d’Histoire modern et contemporaine, tome XXVIII 1981
2001 Mostini Leonardo
Materiali per una storia del Lupo Canis lupus Taglie e premi per la cattura in Piemonte, Riv. Piem. St. Nat. , 22-2001
2013 Mostini Leonardo
Materiali per una storia del Lupo Canis lupus Alcuni documenti legislativi del XIX secolo del Regno Sabaudo, Riv. Piem. St. Nat. 34-2013
2015 Mostini Leonardo
Mostini L. 2015 Materiali per una storia del lupo (Canis lupus). Alcuni documenti emanati in Piemonte, Veneto, Toscana e Campania nel XVIII e XIX secolo
2016 Mostini Leonardo
Mostini L. 2016 Animali nocivi_specie, taglie e premi per la cattura. Una rassegna documentale dal XVIII al XX secolo
2018 Mostini Leonardo
Mostini L. 2018 Materiali per una storia del lupo (Canis lupus). Akcuni documenti, legislativi e amministrativi, emanati in Piemonte, Toscana, Campania e Francia nel XVII, XVIII, XIX e XX secolo
2017 Mostini Leonardo
Mostini L. 2017 Animali protetti e animali nocivi nelle legislazioni sulla caccia degli (ex) Stati Italiani e degli Stati Europei in vigore nel 1880
  1998 Nobili Fabrizio
Uomini e lupi – Una convivenza difficile
  2000 Nobili Fabrizio
Uomini e lupi nell’Europa moderna – La caccia alle “Fiere” nell’area subalpina
  2002 Oriani Aldo & Comincini Mario
Morti causate dal lupo in Lombardia e nel Piemonte orientale nel XVIII secolo.
  1988 Ortalli Gherardo
L’invenzione del “lupo cattivo” . Note fra storia ed ecosociologia
  2002 Ortalli Gherardo
Il lupo tra antichità e medioevo in occidente – La “scoperta” del lupo nemico
2019 Paciaroni Raoul
I Lupi nel Sanseverinate, Comune di Sanseverino Marche, Hexagon Group, 2019, pp. 86
2019 Paciaroni Raoul  
Presenza storica del lupo nel territorio fermano, in Marca/Marche Rivista di storia regionale, n. 13/2019, pp. 169-189
2020 Paciaroni Raoul
La presenza storica del lupo nel territorio ascolano, in Marca/Marche rivista di storia regionale 15/2020
Pesavento Andrea
La presenza del lupo nel Crotonese
  1978 Pratesi Fulco
Il lupo (Canis lupus)
  1999 Priolo Diego
Il lupo nelle nostre valli, tra storia e leggenda
  1999 Renzi Giancarlo
Mito e realtà del lupo nell’area del Sasso di Simone
   
2012 Stagno A.M., Cevasco R., Hearn R. A.
  Archeologia del lupo. Controllo delle risorse animali nella montagna ligure del XIX secolo, Bianchi, P., Merlotti, A. & P. Passerin d’Entrèves, P. (a cura di), “La caccia nello Stato sabaudo (sec. XVI-XIX), II. Pratiche e spazi”, Silvio Zamorani Editore, Torino, 2012, pp. 91-108
   
1971 Tassi Franco
Parco Nazionale d’Abruzzo: importanza biogeografica e problemi di conservazione / Franco Tassi. Appendice 2, Il lupo nell’appennino centrale, Estratto da: Lavori della Societa italiana di biogeografia, vol. II, Siena, 1971
 
Tirelli Roberto
Lovi e lovari nella Bassa Friulana
  2003 Tormen Giuseppe – Catello  Marco- Cesco Frare Piergiorgio
Presenza storica e toponimi sul Lupo -Canis lupus Linnaeus, 1758- in Provincia di Belluno
  1998 Valente Gianni – Rossi Luca
Predazione – Il lupo è antropofago?
  1976 Zorattini Ioly Pier Cesare
Preenti contro il lupo negli Atti del S. Uffizio di Aquileia e Concordia
  1977 Zorattini Ioly Pier Cesare
Una delibera trecentesca del consiglio comunale di Gemona sui lupi
  1979 Zorattini Ioly Pier Cesare
Un “preento” contro il lupo in un procedimento seicentesco del S. Uffizio di Aquileia e Concordia

Orso

1995

Boscagli G., Febbo D., Pellegrini Ms.,Pellegrini Mr., Calò C.M. & Castellucci C.

 

Distribuzione storica recente (1900-1991) dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) all’esterno del Parco nazionale d’Abruzzo, Atti Soc. It. Sci. Nat. Museo St. Naturale, Milano 134/1993 (I): 46-84, giugno 1995.

 

 

1954

Conti Sergio

 

Morfologia comparata craniale ed encefalica degli orsi pleistocenici della Liguria, Memorie del Museo civico di Storia Naturale G. Doria, Genova 1954

 

 

1920

Del Principe Casimiro
Caccia all’orso in Abruzzo

1986

Febbo D. – Pellegrini M.
The historical presence of the brown bear in the Apennines
2022 Mostini Aureliano
Cacciatore di orsi un mestiere da cartolina, L’arte del francobollo n. 121, febbraio 2022
1991 Oriani Aldo
Indagine storica sulla distribuzione dell’orso bruno (Ursus arctos L., 1758) nelle Alpi lombarde e nella Svizzera italiana, Il Naturalista Valtellinese, Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Morbegno 2:99-136 1991
2005 Oriani Aldo, Fallati Renzo
Notizie e curiosità sulla presenza dell’Orso bruno (Ursus arctos L.) nei Grigioni ed in Valtellina in una rara pubblicazione in lingua tedesca del 1788, IL NATURALISTA VALTELLINESE – Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: 47-61. 31/12/2005

1991

Osti Fabio
L’orso nella storia, nella tradizione e nella cultura della gente trentina

1972

Pedrotti Franco
Elenco di orsi bruni (Ursus arctos L.) uccisi in Trentino dal 1935 al 1971

1996

Piccioni Luigi
“Il dono dell’orso” Abitanti e plantigradi nell’Alta Val di Sangro tra Ottocento e Novecento

1978

Pratesi Fulco
L’orso (Ursus arctos e Ursus arctos marsicanus)
2018 Samojlik et al. 
Lessons from Bialowieza Forest on the history of protection and the world first reintroduction of a large carnivore
2018 Samojlik et al. 
Lezioni dalla foresta di Białowieza sulla storia della protezione e sulla prima reintroduzione al mondo di un grande carnivoro

1921

Stelluti Scala C.
Con il Duca delle Puglie alla caccia dell’orso in Abruzzo

2001

Tarquinio Gianluca
Testimonianze storiche della presenza dell’orso bruno marsicano in Abruzzo e nelle zone limitrofe

1997

Tormen Giuseppe – Sommavilla Gianmaria
Situazione storica, toponimi e nuove segnalazioni di Orso bruno (Ursus arctos) in provincia di Belluno

1924

Voce Angelo
Il Parco Nazionale d’Abruzzo e la caccia all’orso

web

La caccia all’orso nei Pirenei (XVI – XX secolo)

web

Gli addestratori di orsi dei Pirenei

Varia Animalia

   
2020 AA.VV. 
  La presenza storica di Lupo, Lince e Orso nel Piemonte orientale, Atti_del Convegno di Varallo del 23 novembre 2019, CAI Sezione di Varallo, Commissione scientifica ‘Pietro Calderini’, 2020
   
2015 De Angelis G., Fiore I., Mussi M., Tagliacozzo A.
  La caccia al camoscio nell’Epigravettiano, 50° riunione scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, comunicazione del 6-7 ottobre 2015
   
2014 Ferri Mauro
  La tutela delle ultime rondonare e passerere artifciali storiche, tra eredità storico-architettoniche e suggerimenti gestionali per la conservazione e le attività di ricerca su rondoni Apus sp. e passeri Passer sp.. In : Tinarelli R., Andreotti A., Baccetti N., Melega L., Roscelli F., Serra L., Zenatello M. (a cura di). Atti XVI Convegno Italiano di Ornitologia. Cervia (RA), 22-25 settembre 2011. Scritti, Studi e Ricerche di Storia Naturale della Repubblica di San Marino: 494-499
   
2018 Ferri Mauro
  Ferri-2018 Le “rondonare”: come attrarre i rondoni negli edifici, dal Medioevo ai nostri giorni, Atti Soc. Nat. Mat. Modena 149 2018
   
2020 Ferri Mauro
  Lazzaro Spallanzani e i rondoni, Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 151 (2020)
   
2018 Ferri Mauro
  Ancient Artificial Nests to Attract Swifts, Sparrows, in Birds as food Anthropoligical and cross.disciplinary perspectives, Published by the ICAF
   
2013 Gippoliti Spartaco
  Checklist delle specie dei mammiferi italiani (esclusi Mysticeti e Odontoceti) un contributo per la conservazione della biodiversità, Bollettino del Museo civico di Storia Naturale di Verona, 37, 2013
   
1987 Guacci C., Bruno S., Mazzei P. 
  I Rettili e gli Anfibi nel folklore e nelle tradizioni del Molise, Almanacco del Molise
   
2007 Greger Larson, Umberto Albarella, Keith Dobney, Peter Rowley-Conwy, Jorg Schibler, Anne Tresset, Jean-Denis Vigne, Ceiridwen J. Edwards, Angela Schlumbaum, Alexandru Dinu, Adrian Balaçsescu, Gaynor Dolman, Antonio Tagliacozzo, Ninna Manaseryan, Preston Miracle, Louise Van Wijngaarden-Bakker, Marco Masseti, Daniel G. Bradley, and Alan Cooper
  Ancient DNA, pig domestication, and the spread of the Neolithic into Europe, PNAS September 25, 2007, vol. 104 no. 39
   
2011 Masseti Marco
  The_mammals_in_the_scientific_illustrations of the Panphyton Siculum by Francesco Cupani (18th century)
   
2019 Salari L., Masseti M., Silvestri L.
Late Pleistocene and Holocene distribution history of the Eurasian beaver in Italy, Mammalia
   
2019 Masseti Marco
  Le migrazioni nell’Alto Medioevo, Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto
   
1992 Manco Claudio & Manzi Aurelio
  Fauna e caccia in Campania nei secoli XVIII e XIX, Natura e Montagna, 39-1992
   
1988 Mingozzi Toni, Guidali Franca, Tosi Guido
Dati storici sulla presenza della lince (Lynx linx L.), nell’Italia nord-occidentale
1997 Mingozzi Toni, Estève Roger
Analysis of a historical extirpation of the bearded vulture Gypaetus barbatus (L.) in the western Alps (France-Italy): former distribution and causes of extirpation
1997 Mostini Leonardo
Distribuzione storica del Lupo Canis lupus e dell’Orso Ursus arctos nelle provincie di Novara, Verbania e in Valsesia, Riv. Piem. St. Nat. 8-1997
2016 Mostini Leonardo
Mostini L. 2016 Materiali per una storia della lotta alle invasioni di Ortotteri. Un manifesto siciliano del 1709
2016 Mostini Leonardo
Mostini L. 2016 Un mostro anfibio ovvero una foca monaca Monachus monachus in un documento siciliano del 1789
1990 Oriani Aldo
Oriani Aldo, Lo stambecco in Lombardia, La Rivista del Club Alpino Italiano, Anno 111 n. 2, marzo-aprile 1990
1992 Oriani Aldo
Una Lince (Lynx lynx L.) e un Lupo (Canis lupus L.), catturati sulle Alpi Lombarde nel secolo scorso, Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, vol. 133 (1992), n. 6, pag. 81-87
1993 Oriani Aldo, Rovelli Barbara
Linci, orsi e lupi nel Chiavennasco ed in Bregaglia, estratto da “Clavenna” Bollettino del Centro Studi Storici Valchiavennaschi, anno XXXII 
2002 Oriani Aldo
Orsi e lupi nell’800 in provincia di Varese e nelle zone limitrofe
2003 Oriani Aldo
Notizie storiche sulla presenza della lince nell’area lombarda
2004 Oriani Aldo
Oriani Aldo, Una polemica tra naturalisti valtellinesi nell’estate del 1888, IL NATURALISTA VALTELLINESE – Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 15: 87-99. 31/12/2004
2008 Oriani Aldo
Dati storici sulla presenza e distribuzione degli Ungulati (Ungulata, Artiodactyla) sulle Alpi e Prealpi della Lombardia e della Svizzera Italiana, Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 149 (II): 253-272, Giugno 2008
2014 Oriani Aldo, Medolago Gabriele, Crotti Chiara
Lupo, orso e lince nel territorio bergamasco dal medioevo ad oggi, Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Bergamo, vol. 27
2014 Oriani Aldo
Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766), Rivista Italiana di Ornitologia – Research in Ornithology, 84 (1): 11-22, 2014
2003 Pesavento Andrea
La presenza del cervo (e dell’orso) in provincia di Crotone
 
1982 Rookmaaker L.C.
 The former distributionof the indian Rhinoceros (Rhinoceros unicornis) in India and Pakistan
 
2002 Serra Mariateresa
Orsi e lupi, a caccia nelle valli di Lanzo, Torino 2002
 
2016 Stahlberg Sabira & Svanberg Ingvar
A Russian Polar Bear in Stockholm Notes on Animal Diplomacy
 
1971 Tassi Franco
Parco Nazionale d’Abruzzo: importanza biogeografica e problemi di conservazione / Franco Tassi. Appendice I, La lince nell’appennino centrale, Estratto da: Lavori della Societa italiana di biogeografia, vol. II, Siena, 1971

Miscellanea

Miscellanea

2007 Adriani Settimio, Alicicco Daniele, Fabiani Lodovica, Fasciolo Valentina, Ruscitti Vincenzo 
Uomini e lupi
Lazio
 
1924 Amorosa Berengario
La bandarella di Mast’Iacuccio, in Il Molise libro sussidiario per la cultura regionale, Mondadori, Milano 
 
1984 Carlomagno Custode
C’era una volta un lupo Molise
1925 Cirese Eugenio
Cicche tamurriere…, in Gente Buona libro sussidiario per le scuole del Molise, Lanciano Carabba Editore
1950 D’Andrea Enrico
Il racconto del pastore caraceno Abruzzo
1949 D’Andrea Enrico
Intervista con l’orso marsicano Abruzzo
1950 D’Andrea Enrico
Bovini contro lupi Abruzzo
1948 D’Andrea Enrico
Sulla intelligenza di “Frate lupo” Abruzzo
2004 Ferretti Guido, Ferrero Giovanni, Sbarbaro Sandro
Racconti del lupo tratti dalla tradizione locale Liguria
1956 Gallese Ario
I lupi in Abruzzo Abruzzo
1955 Guarino Crescenzo
Catturati cinque lupi festa grande a Longano Molise
1965 Medici Piero
Vittorio e i lupi Toscana
1976 Polidoro Rocco
Solo contro sei lupi Molise
1970 Zita Antonio
Eufranio Chiaretti e i suoi lupi Lazio

Pubblicazioni Società

Boscagli G. (2021) Regionalismo alle vongole: il “federalismo faunistico” è un nonsense biologico, Italia Libera 9 marzo 2021

Boscagli G. (2021) Cacciatori e ambientalisti l’un contro l’altro armati sempre? Un’esperienza su cui riflettere, Italia Libera 1 marzo 2021

Boscagli G. (2021) Tra caccia e protezione della Natura dev’essere guerra all’infinito, sempre e ovunque?, Italia Libera 28 febbraio 2021

Boscagli G. (2021)  Sull’orso marsicano una scommessa da vincere, Italia Libera, Anno I num. 1, 15 febbraio 2021

Guacci C (2021) Il Signore della faggeta: l’Orso bruno marsicano, Simbiosi Anno I vol. I, 7 febbraio 2021

Boscagli G. (2020) Urge banca genetica dell’Ursus arctos marsicanus: prima che sia troppo tardi, Italia Libera 22 novembre 2020

Boscagli G. (2020) Sull’orso bruno marsicano c’è una scommessa da vincere: la sua sopravvivenza, Italia Libera 15 novembre 2020.

De Francesco et al. (2020) Catalogo annotato della raccolta zoologica di Elena d’Orleans, duchessa d’Aosta, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 44, Botanica Zoologia, 29-60

 

Boscagli G. (2020) Il Lupo oggi…guardando indietro, in “Cane e Lupo”, Animal Studies, Anno IX n. 30

Adamo I., Duraccio S., De Francesco T. (2020) Note preliminari sulle collezioni zoologiche dell’Istituto Bianchi dei Padri Barnabiti di Napoli, Atti Soc. Nat. Mat. Modena 151

Andreone F., Gippoliti S. (2020) Le biblioteche della vita, in www.lescienze.it

Gippoliti S., Lai M., Milana G. (2020) A roadmap to an evolutionarily significant conservation strategy for Cervus corsicanus, Journal of animal diversity, vol. 2

Robovský J., Melichar L., Gippoliti S. (2020) in press Zoos and conservation in the Anthropocene: opportunities and problems, In Angelici F.A., Rossi L. (eds) Problematic Wildlife II)

Gippoliti S., Groves C.P. (2020) Cryptic problematic species and troublesome taxonomists: a tale of the Apennine bear and the Nile white rhinoceros, In Angelici F.A., Rossi L. (eds) Problematic Wildlife II)

Gippoliti S. (2020) in press Tassonomia, Mammiferi, Conservazione e Collezioni: La storia non raccontata, In Andreone F., Gavetti E. & Giacobino E. (eds.) Le estinzioni della biodiversità: idee per la conservazione della natura. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino.

Gippoliti S. (2020) Records of Ethiopian and Eritrean mammals in Italian literature and museums, with some taxonomic notes, Biogeographia – the Journal of Integrative Biogeography 35: 17-32.

Gippoliti S. (2020) Everything conservation biologists always wanted to know about taxonomy (but were afraid to ask), Journal for Nature Conservation

Gippoliti S., Pedrotti F.  (2020) La storia della conservazione ambientale in Italia spunti di riflessione per i musei scientifici, Natura & Montagna, Anno LVXII n. 1

Gippoliti S. (2019) Alulah Taibel (1892-1984) a remarkable ornithologist, aviculturist and zoo-biologist, Rivista Italiana di Ornitologia, 89 (2) 21-26

Guacci C. (2019) La grande fauna dell’Alta Valle del Sangro e la Relazione Sipari, In “Origini e primi anni di vita del Parco nazionale d’Abruzzo nella elazione Sipari del 1926”, Atti del convegno tenuto ad Alvito (FR) il 22 ottobre 2016,Palladino Editore

Guacci C. (2019) Giuseppe Altobello un illustre molisano, In ArcheoMolise, anno XI, n. 34, maggio agosto 2019

Gippoliti S. (2019) Mammal species delimitation matters. A reply to Zachos (2018), Mammalian Biology 94  127–131

Gippoliti S. (2019) Zoo e storytelling: è realmente così facile parlare di conservazione della biodiversità? Memorie Museologia Scientifica 18: 124-126.

Giardini L., Audinet J.P., Panuccio M. (2019) Osservazioni di Moretta tabaccata Aythya niroca in una cava di un’area periurbana di Roma, Alula 26 (1-2): 163-165.

Oriani A., Castiglioni R., Gippoliti S.  (2019) Le zebre di pianura (Equus quagga) senza criniera. Sintesi      delle conoscenze con particolare riguardo alla popolazione della Somalia, Atti Società Naturalisti e Matematici Modena 150: 193-202.

Gippoliti S. (2019) Conservation breeding programs and refined taxonomy as a political tool for biodiversity conservation: the de Beaux’s and Durrell’s legacies, Journal of Animal Diversity 1(1): 26-33.

Gippoliti  S.  (2019) Endemismi e priorità di conservazione; il caso dell’orso marsicano, Aggiornamenti di Medicina degli animali esotici, SIVAE, Cremona 16-17 marzo 2019 [abstract].

Castiglia R., Gippoliti S. (2019) Comunicare la sostenibilità e la biodiversità in un centro di ricerca: Le collezioni del Museo di Anatomia Comparata “B. Grassi”. Un’esplorazione della cultura museale alla Sapienza, Roma, 6-7 Dicembre [Abstract].

Guacci C. & De Iorio M.V. (2018) L’erpetofauna molisana nella raccolta zoologica di Giuseppe Altobello, in Anfibi e Rettili del Molise Atlante e Guida, Societas Herpetologica Italica Sezione Abruzzo e Molise, Ianieri Edizioni srls, Pescara

Guacci C., a cura di (2018) Leonardo Dorotea Della Caccia e della Pesca nel Caraceno Sommario zoologico, Palladino Editore, Campobasso

Guacci C. (2018) La tutela delle specie animali minacciate all’origine della istituzione di un parco nazionale, Atti del Convegno “A che cosa servono i Parchi – Scopi e funzioni delle aree protette”, Accademia degli Accesi, Trento 5 maggio 2017

Gippoliti S. & Guacci C. (2018) Der mysteriöse Apenninen-Braunbär und seine Schutzmaßnahmen in Zentralitalien, ZGAP, Zoologischen Gesellschaft für Arten und Populationsschutz, 1-2018/34

Gippoliti S., Cotterill F.P.D., Zinner D., Groves C.P.  (2018) Impacts of taxonomic inertia for the conservation of African ungulate diversity: an overview, Biological Review 93: 115-130

Gippoliti S., Brito D., Cerfolli F., Franco D., Kryštufek B.,  Battisti C.  (2018) Europe as a model for large carnivores conservation: Is the glass half empty or half full? Journal Nature Conserv 41: 73-78.

Gippoliti S., De Francesco T., Robovski J. (2018) On the shoulders of giants: Reginald Innes Pocock and integrative mammal research in museums and  zoos, Mammalia 82(6): 529–539

Battisti C., Fanelli G., Bertolino S., Luiselli L., Amori G., Gippoliti S. (2018) Non-native invasive species as paradoxical ecosystem services in urban conservation education, Web Ecology 18, 37–40,

Gippoliti S., Robovski J. (2018) Lorenzo Camerano ( 1856-1917) and  his contribution to large mammal phylogeny and  taxonomy, with particular reference to the genus Capra, Rupicapra and Rangifer, Rend. Lincei Sci Fis Nat. 29: 443-451.

Gippoliti S. (2018) Natural history collecting and the arrogance of the modern Ark researcher, Bionomina 13: 69–73.

Rossi L., Gippoliti S.,  Angelici F.M. (2018) The role of indirect evidence and Traditional Ecological Knowledge in the discovery, rediscovery and description of new species  of  higher primates since 1980, Primates 59: 327-337.

Gippoliti S., Groves C.P. (2018) Overlooked mammal diversity and conservation priorities in Italy: Impacts  of taxonomic neglect on a Biodiversity Hotspot in Europe, Zootaxa 4434 (3): 511–528

Zinner D., Atickem A. Beehner J.C., Bekele A., Bergman T.J., Burke R., Gippoliti S. et al. (2018) Phylogeography, mitochondrial DNA diversity, and demographic history of geladas (Theropithecus gelada), PLoS ONE 13(8): e02023

Gippoliti S., Robovski J. (2018) Ex situ Sumatran rhinoceros conservation and the agony of choice. An Integration with the Management Strategy Proposed by Brandt et al. (2018), Journal of Heredity 109: 830-831.

Gippoliti S., Cotterill F.P.D., Groves C.P., Zinner D. (2018) ‘Taxonomic inertia’, the over-lumping of species and its impact on the neglect of taxa and extinction, with particular reference to Ungulates, Biogeographia – the Journal of Integrative Biogeography 33 (2018): 41–54.

Gippoliti S., Luptak P., Groves C.P. (2018) Flagship but only locally. The strange history of Bongo Tragelaphus eurycerus taxonomy, Gazella (Praha) 44: 48-60

Salamon. H., Salamon G., Gippoliti S. (2018) Oasi di Sant’Alessio (Pavia). Filosofia, descrizione e risultati di un parco zoologico particolare, Museologia Scientifica NS 12: 114-119.

Gippoliti  S. (2018) The name of the East African vervet monkey (genus Chlorocebus) (Primates, Cercopithecidae), Doriana 9(404): 1-6.

Battisti C, Gippoliti S. (2018) Not just trash! Anthropogenic marine litter as a ‘charismatic threat’ driving citizen-based conservation management actions, Animal Conservation

Gippoliti S. (2018) Colin P. Groves (1942-2017) and his legacy, Natural History Science

Gippoliti S., Hagos F., Angelici F.M. (2018) Eritrean ungulates in Italian museums as benchmark for taxonomy and conservation planning, Convegno Atit Hystrix It J Mamm Suppl 2018 pp. 30 [abstract].

Gippoliti S. (2018) Un approccio critico alla tassonomia del complesso Ursus arctos: implicazioni per la conservazione, Orso bruno marsicano: verso una strategia di conservazione integrata. Bologna 20 ottobre 2018 [abstract].

Gippoliti S. & Guacci C. (2017) Il mammifero italiano più minacciato: l’Orso marsicano. Un approccio interdisciplinare per la sua conservazione, Natura e Montagna, 64: 29-35.

 Wauters L.A., Amori G. , Aloise G., Gippoliti S., Agnelli P. , Galimberti A., Casiraghi M., Preatoni D.G., Martinoli A. (2017) New endemic mammal species for Europe: Sciurus meridionalis Lucifero, 1907 (Rodentia: Sciuridae), Hystrix It. J. Mamm. 28:1-8

Gippoliti S. (2017) Historical notes on Mediterranean monk seal Monachus  monachus in Italian zoos, Der Zoologische Garten 86: 102-107.

Groves CP, Cotterill F.P.D, Gippoliti S, Robovský J, Roos C,  Taylor T, Dietmar Zinner (2017) Species definitions and conservation: a review and case studies from African mammals, Conserv. Genet. 18: 1247-1256

Gippoliti S., Battisti C. (2017) More cool than  tool: Equivoques, conceptual traps and weaknesses of ecological networks in environmental planning and conservation, Land Use Policy  68: 686-691.

Gippoliti S, Capula M., Ficetola G.F., Salvi D. , Andreone F. (2017) Threatened by taxonomic progress and legislative conservationism? The case of the Critically Endangered Aeolian lizard Podarcis raffonei, Frontiers in Zoology. October 2017 | Volume 5 | Article 130doi: 10.3389/fevo.2017.00130

Amori G., Bisattini A.M., Vignoli L , Gippoliti S., Maiorano L, Luiselli L.  (2017) The least speciose amongst the most speciose ‒ Natural history correlates of mono- and  bispecific genera of Rodentia and Soricomorpha, Integrative Zoology  12: 489–499

Gippoliti S., Oriani A. (2017) Record of Serval cat Leptailurus serval (Schreber, 1776)(Mammalia, Felidae) from Western Egypt, Biodiversity Journal 8:9-10.

Gippoliti S. (2017) On the Taxonomy of Erythrocebus with a Re-evaluation of Erythrocebus poliophaeus (Reichenbach, 1862) from the Blue Nile Region of Sudan and Ethiopia, Primate Conservation  31: 53-59

Gippoliti S. (2017) Omaggio a Franco Pedrotti da un mammologo,In G. Achille (ed.) Scritti in onore di Franco Pedrotti. Botanica e conservazione della natura. Temi, Trento.

Gippoliti S. (2017) On the route of mammal biodiversity – A tribute to Colin Groves (with E. Bruner), Hystrix It J Mamm 28(2): 120.

Amori G., Segniabeto G., Decher J., Assou D., Gippoliti S., Luiselli L.  (2016) Non-marine mammals of Togo (West Africa): an annotated checklist, Zoosystema  38(2): 201-244.

Gippoliti S. (2016) Questioning current practice in brown bear Ursus arctos conservation in       Europe that undervalues taxonomy, Animal Biodiversity and Conservation 39(2): 199-205.

Gippoliti S. (2016) An outline of the history of the Giardino Zoologico in Naples with some personal notes, Museologia Scientifica 10: 110-116.

Gippoliti S., Aloise G. (2016) Why we need mammal study collections and vouchers in Italy, Museologia Scientifica 10:177-183.

Guacci C., a cura di (2016) L’orso bruno (Ursus arctos) nella Venezia Tridentina, ristampa anastatica dell’edizione del 1935 di Guido Castelli, Palladino Editore, Campobasso

Guacci C. (2015) Uomini e lupi. Cronache di un conflitto nel Parco nazionale d’Abruzzo agli inizi del XX° secolo, Quaderni di scienza e scienziati molisani, Anno X n. 19, marzo 2015

Gippoliti S. (2015) The Montecristo goat: does it ever existed? Mammalia 80: 221-222.

Guacci C., a cura di (2014) Giuseppe Altobello naturalista, poeta, medico, Palladino Editore, Campobasso

Guacci C., Gippoliti S. (2014) L’orso marsicano nel Molise, ieri, oggi e… domani? In “Quaderni di scienza e scienziati molisani”, anno IX, n. 17-18, ottobre

Guacci C. (2014) Les hommes et les loups. Chroniques d’un conflit dans le parc national des Abruzzes,In “Vivre avec le loup? Trois mille ans de conflit”, a cura di Jean Marc Moriceau, Actes du symposium de Saint Martin Vesubie (9-12 ottobre 2013), Tallandier, Parigi

Guacci C. (2013) Uomini e Lupi, In SILVAE, Rivista tecnico-scientifica del Corpo Forestale dello Stato, ottobre

Guacci C., Ferri M., Gippoliti S. (2013) Un manifesto pro conservazione “ex situ” dell’orso bruno marsicano Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921,Biologia Ambientale, rivista del Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale, volume XXVII, numero 2, settembre

Guacci C. (2013) La Transumanza. Uomini e lupi nella Capitanata del XIX secolo, Temi Editrice, Trento

Guacci C. (2013) Faunal knowledge and policies at the origins of the Park and in its first period In “Ninety years of the Abruzzo national park 1922-2012”, Edited by Luigi Piccioni, proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18-20, 2012, Cambridge Scholars Publishing

Guacci C. (2012) Conoscenze e politiche faunistiche alle origini del Parco e nella sua prima fase di esistenza, In “Parco Nazionale d’Abruzzo, novant’anni: 1922-2012”, a cura di Luigi Piccioni, atti del convegno storico di Pescasseroli 18-20 maggio 2012, Edizioni ETS, Pisa

Guacci C. (2011) Molise terra di lupi, In “Quaderni di scienza e scienziati molisani”, anno VI, n. 11, ottobre